Descrizione
Quando e come segnalare alla Polizia Municipale
Le disposizioni normative in materia contemplano la possibilità di segnalazione di cani/gatti alla Polizia Municipale esclusivamente nei seguenti casi :
Cane Randagio:
• Pericolo per la pubblica incolumità:
◦ Aggressività: Se il cane manifesta comportamenti aggressivi, tenta di mordere persone o altri animali, o ha già aggredito.
◦ Comportamento minaccioso: Se il cane, pur non avendo ancora aggredito, mostra atteggiamenti minacciosi (ringhia, abbaia insistentemente in modo ostile, morsi a vuoto).
◦ Disturbo della quiete pubblica: Se il cane abbaia incessantemente disturbando la tranquillità dei residenti, soprattutto in orari notturni (anche se questo può essere gestito anche con segnalazioni all'ufficio ambiente o tramite regolamenti comunali).
◦ Intralcio alla viabilità: Se il cane staziona in mezzo alla strada, mettendo a rischio la sicurezza del traffico veicolare.
• Sospetto di malattia o ferite:
◦ Se il cane appare visibilmente malato (letargico, difficoltà motorie, vomito, diarrea, perdite anomale) o ferito.
• Cuccioli non accompagnati:
◦ La presenza di cuccioli molto piccoli senza la madre può indicare una situazione di abbandono o pericolo.
• Segnalazione di abbandono:
◦ Se si assiste direttamente all'abbandono di un cane da parte di qualcuno.
• Mancanza di microchip o collare con dati identificativi:
◦ Un cane vagante senza microchip o senza un collare con i dati del proprietario rende difficile la sua identificazione e il suo eventuale ricongiungimento con la famiglia.
• Richiesta di soccorso:
◦ Se il cane si trova in una situazione di pericolo (es. intrappolato, caduto in un fossato).
Gatto Randagio (Colonia Felina o singolo gatto in difficoltà):
• Gatto ferito o gravemente malato:
◦ Se si nota un gatto con ferite evidenti, difficoltà motorie gravi, o sintomi di malattia acuta.
• Gattini in pericolo:
◦ Cucciolate molto piccole in luoghi pericolosi o senza la madre (se la madre non si ripresenta in tempi ragionevoli).
• Sospetto di avvelenamento o maltrattamento:
◦ Se si notano sintomi che fanno sospettare un avvelenamento (es. convulsioni, bava alla bocca) o segni di maltrattamento.
• Richiesta di sterilizzazione (in collaborazione con le autorità):
◦ Anche se la segnalazione diretta per la sterilizzazione di una colonia felina può essere indirizzata all'ASP o all'ufficio comunale competente, la Polizia Municipale può essere coinvolta se ci sono difficoltà operative o problemi di accesso alla colonia.
• Problemi igienico-sanitari gravi (in contesti specifici):
◦ In situazioni particolari in cui la presenza di una colonia felina crea problemi igienico-sanitari significativi e non gestibili con le normali procedure (es. accumulo eccessivo di deiezioni in aree sensibili). Tuttavia, la gestione delle colonie feline è generalmente orientata alla sterilizzazione e alla tutela nel loro habitat.
In generale, la Polizia Municipale interviene quando:
• C'è un'urgenza o una situazione di pericolo immediato per l'animale o per la pubblica incolumità.
• È necessario un intervento per far rispettare le leggi e i regolamenti in materia di tutela animale e randagismo.
• È richiesta la loro collaborazione per l'accalappiamento di animali in difficoltà o pericolosi, in coordinamento con i servizi veterinari.
È importante ricordare che:
In caso di dubbi su a chi segnalare una situazione, è sempre consigliabile contattare la Polizia Municipale del Comune di Paternò, al numero : 0957970322
consulta gli allegati
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 maggio 2025, 14:16